Come Scegliere la Mise en Place Perfetta per Ogni Occasione

Pubblicato il 18 aprile 2025 alle ore 18:15

La mise en place è uno degli aspetti più importanti nella creazione di un evento elegante, che si tratti di un matrimonio, di un compleanno o di un semplice pranzo con amici.

La disposizione della tavola non è solo una questione di estetica, ma riflette anche l'atmosfera e lo stile dell'occasione.

In questo articolo, ti guiderò attraverso i passaggi fondamentali per scegliere la mise en place perfetta per ogni tipo di evento.


  1. Comprendere l'Evento e il Tema

Il primo passo per scegliere una mise en place adeguata è capire il tipo di evento e il tema che lo caratterizza. Che si tratti di un evento formale, come un matrimonio, o di un evento più informale, come una festa di compleanno, la mise en place deve rispecchiare l’atmosfera e lo stile che desideri creare.

  • Matrimoni eleganti: Opta per un design sobrio ed elegante, con tovaglie bianche o avorio, piatti in porcellana fine e posate argento.
  • Eventi informali: Se stai organizzando un brunch o una cena casual, puoi optare per tovaglie più colorate, piatti più semplici e posate in acciaio inox.
  • Eventi tematici: Per feste a tema (come una cena natalizia o una festa hawaiana), puoi scegliere piatti, tovaglioli e decorazioni che richiamano il tema scelto.

 

  1. Scegliere il Colore e la Tessitura

Il colore e la tessitura della tovaglia, dei tovaglioli e dei centrotavola sono essenziali per creare l'atmosfera giusta. Ecco alcune considerazioni da fare:

  • Tovaglie: La tovaglia è la base su cui si costruisce la mise en place. Se hai un tavolo in legno pregiato o di design, puoi anche scegliere di non coprirlo con una tovaglia, ma piuttosto con un runner o delle tovagliette individuali. Per eventi formali, una tovaglia lunga che sfiori il pavimento è perfetta. Per eventi più casual, puoi optare per tessuti più leggeri come il lino o il cotone.
  • Colori: Scegli un colore che si adatti al tema dell'evento. I colori neutri come il bianco, l'avorio e il grigio sono ideali per eventi eleganti, mentre i toni pastello o i colori vivaci sono perfetti per occasioni più informali e allegre.
  • Tessuti: Il tessuto della tovaglia e dei tovaglioli è altrettanto importante. Il lino è una scelta elegante e versatile, mentre la seta o il raso sono perfetti per eventi formali o serate raffinate. I tessuti più semplici come il cotone sono ideali per occasioni più casual.

 

  1. La Disposizione dei Piatti e delle Posate

Un altro aspetto fondamentale della mise en place è la corretta disposizione dei piatti e delle posate. Le regole classiche di galateo sono sempre una guida utile, ma puoi anche scegliere una disposizione più creativa, se il tema dell’evento lo permette.

  • Piatti: La disposizione dei piatti varia a seconda delle portate. Ad esempio, il piatto principale deve essere al centro, con il piatto da antipasto (se presente) sopra. Se servirete un piatto da dessert, questo andrà sopra il piatto principale o posizionato sulla sinistra.
  • Posate: Le posate devono essere disposte secondo l’ordine delle portate. Le forchette vanno a sinistra del piatto, con la forchetta per il piatto principale più vicino al piatto. I coltelli, invece, vanno a destra, con la lama rivolta verso il piatto. Le posate da dessert, se necessarie, vanno posizionate orizzontalmente sopra il piatto.

 

  1. Il Vino e la Bevanda

Un buon abbinamento tra cibo e bevande è essenziale per un’esperienza gastronomica completa. La scelta del bicchiere giusto per ogni tipo di bevanda è fondamentale.

  • Bicchieri da vino: Per il vino rosso, usa un bicchiere ampio per far ossigenare il vino, mentre per il bianco un bicchiere più piccolo. Se l’evento è formale, puoi usare bicchieri di cristallo.
  • Acqua: Il bicchiere dell’acqua deve essere posto sopra il coltello, a destra. Se desideri un tocco più elegante, puoi scegliere bicchieri in vetro colorato o in cristallo.

 

  1. Aggiungere i Dettagli: Decorazioni e Centrotavola

I dettagli fanno la differenza! Una mise en place ben curata non può prescindere da decorazioni come fiori, candele e piccoli oggetti decorativi che possono essere abbinati al tema dell’evento.

  • Centrotavola: Un bellissimo centrotavola può essere il punto focale della tua tavola. Può essere composto da fiori freschi, candele eleganti o anche da frutta fresca o composizioni artistiche, a seconda del tema.
  • Tovaglioli: I tovaglioli sono una parte fondamentale della mise en place. Puoi piegarli in modo creativo (come piegature eleganti o con piccoli dettagli decorativi) o semplicemente usarli in modo ordinato. Aggiungere un portatovagliolo elegante può dare un tocco in più.

 

  1. Personalizzazione e Tocchi Finali

Non dimenticare di aggiungere un tocco personale alla tua mise en place! Puoi utilizzare piccole etichette con i nomi degli ospiti (se si tratta di un evento formale) o personalizzare le decorazioni in base ai gusti e alle preferenze dei partecipanti. Anche i menu scritti con eleganza sono un tocco che aggiunge raffinatezza all'intero set-up.



Conclusione

Scegliere la mise en place giusta per ogni evento è essenziale per creare l’atmosfera perfetta e impressionare i tuoi ospiti. Considerando il tipo di evento, il tema, i colori, la disposizione dei piatti e delle posate, e l’aggiunta di dettagli decorativi, puoi realizzare una tavola che non solo rispecchi il tuo stile, ma che contribuisca a rendere ogni occasione unica e speciale.

Non dimenticare che ogni evento è diverso e che la mise en place deve essere un riflesso della tua visione e del tuo gusto personale.

Sperimenta, gioca con i colori e le forme e lascia che ogni dettaglio parli per te e per l'occasione che stai celebrando!

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.